… è nata Talk-Talk

“1. Markets are conversations” the cluetrain manifesto, 1999

IL CONTESTO

Il processo di transizione digitale ha avuto una brusca accelerazione a causa dell’emergenza Coronavirus. 

Oggi, a causa della grave crisi che stiamo vivendo, il bisogno ineludibile di soluzioni digitali riguarda i temi della salute, della produzione, dei servizi, del commercio, della formazione, dell’interazione tra le persone e soprattutto dell’intera organizzazione della vita sociale.

Si prospetta la definizione di una “nuova normalità” radicalmente diversa da quella che abbiamo vissuto in passato.

Normalità che sostenendo l’interazione sociale consenta il distanziamento fisico come base della sostenibilità prima di tutto sanitaria del sistema complessivo.

Il ‘digitale’ si prospetta sempre più come fattore abilitante in grado di sostenere la ripresa della vita sociale ed economica moderando le componenti di rischio per la salute, a condizione di saper garantire lo sviluppo delle interazioni sociali piuttosto che comprometterle.

Ma il nostro approccio al ‘digitale’ deve cambiare radicalmente puntando verso soluzioni sempre più agili nel rispondere ai bisogni del cittadino e in grado di essere facilmente riconfigurabili per adattarsi alle nuove esigenze. 


IL PROBLEMA

La domanda di soluzioni digitali per la gestione della nostra vita nella “nuova normalità” supera ampiamente la capacità dei sistemi oggi utilizzati da aziende, enti pubblici e negozi per gestire le relazioni, gli accessi e i rapporti commerciali con gli utenti e i clienti e soprattutto non può esser soddisfatta da sistemi che necessitano di un tempo a volte troppo lungo per essere riconfigurati e diventare strumenti aggiornati e funzionali.

La scarsissima flessibilità dei sistemi digitali fin qui adottati rischia di rendere disponibili soluzioni quando i problemi ha già generato danni rilevanti o sono ormai già stati risolti.


LA SOLUZIONE

Talk-Talk è soluzione che ‘Piattaforme conversazionali’ ha sviluppato per sostenere la transizione digitale del paese.

Talk-Talk utilizza le applicazioni di instant messaging su smartphone per semplificare e velocizzare le conversazioni con gli utenti (cittadini, clienti, dipendenti) innestando nelle conversazioni soluzioni che rispondano alle loro attuali esigenze di fruizione di prodotti e servizi e di riorganizzazione della vita sociale seguendone in modo efficace ed efficiente la dinamica.

Talk-Talk è la soluzione a cui erogatori di servizi possono ricorrere per avviare una conversazione guidata ed interattiva con i propri clienti e utenti utilizzando le applicazioni di instant messaging che preferiscono. 

Talk-Talk è una soluzione applicativa per mobile che non è un’altra APP ingombrante, da scaricare e tenere aggiornata.

Talk-Talk è la killer application per la transizione digitale.

Facilmente personalizzabile e scalabile a seconda delle esigenze (non richiede infrastrutture dedicate), modulabile per tipologia di utenza e per tematica, è una piattaforma che rende agile la comunicazione, l’interazione sociale e la gestione dell’organizzazione in sicurezza del proprio business e l’azione degli utenti/clienti.


LA FACILITA’ D’USO

Talk-Talk funziona utilizzando lo smartphone senza richiedere l’installazione di App dedicate sul telefono dell’utente. L’alimentazione dei contenuti ad alta dinamica di aggiornamento, la loro fruizione e l’acquisizione dei contenuti degli utenti possono essere gestiti usando Talk-Talk evitando sistemi di back-end.

E’ sufficiente la distribuzione di un numero di telefono di Telegram o di Whatsapp ai propri utenti/clienti mediante siti web, pagine o profili social, passaparola, biglietti da visita, confezioni personalizzate, esposizione sulla vetrina, ecc.